Cicloturismo – Raccolta by Angela Pulliero
3
Tour
18:31 h
286 km
670 m
L’acqua è la costante di questo itinerario che ti porterà dal mare alle montagne risalendo il corso del fiume Sile e del canale Muson dei Sassi, per poi ricondurti verso la pianura seguendo le acque tumultuose del Brenta. Si tratta di 286 chilometri in cui incontrerai un’estrema varietà di paesaggi. Sarà difficile annoiarsi!
Ho diviso l’anello in tre segmenti, ma le persone più allenate potranno completarlo anche in uno o due giorni. Chi non ha fretta, troverà facilmente delle tappe intermedie dove fermarsi.
Il percorso inizia alla stazione ferroviaria di Mestre, a sua volta facilmente raggiungibile in treno o in autobus. Da qui l’itinerario attraversa la laguna grazie a una serie di ciclovie e giunge a Treviso lungo il fiume Sile. La traccia include una suggestiva ciclopista, ricavata dall’ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia, che permette di attraversare la campagna veneta immersi nel silenzio di tunnel alberati. Il percorso devia poi sull’argine del Muson dei Sassi per puntare dritto alle montagne. Continua dunque sul Sentiero degli Ezzelini fino ad Asolo e poi su una serie di strade secondarie che portano a Bassano del Grappa. Da qui l’itinerario si snoda lungo il fiume Brenta fino a Padova. Infine, un percorso che unisce gli argini ciclabili di diversi corsi d’acqua ti riporterà al punto di partenza.
Il periodo ideale per percorrere l’anello è dalla primavera all’autunno, ma puoi farlo anche nei mesi invernali se disponi dell’attrezzatura adatta per affrontare le temperature più rigide.
Per quanto riguarda la bici, una gravel o una mountain bike saranno ottime compagne di viaggio. Il percorso non prevede singletrack tecnici, ma dei copertoni robusti lo renderanno più agevole.
Considerato il dislivello modesto, il percorso risulta accessibile anche alle persone meno esperte. L’unica salita impegnativa è quella per raggiungere Asolo, ma in caso di stanchezza potrai tagliare rimanendo basso e puntando direttamente verso Bassano del Grappa.
Se volessi accorciare il viaggio, potrai sfruttare uno dei numerosi collegamenti via treno. Assicurati solo che il treno scelto disponga dello spazio apposito per il trasporto del tuo velocipede.
Potrai facilmente trovare un alloggio per il pernottamento a Treviso, Bassano del Grappa e Mestre. Puoi anche optare per alcune tappe intermedie, ad esempio nel borgo di Asolo, a Marostica o in uno dei tanti agriturismi situati nelle piccole località rurali che attraverserai.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 3 marzo 2022
A Mestre imbocca il comodo percorso ciclabile che conduce al Tronchetto. Qui imbarcati sul ferry-boat che porta al Lido e poi su quello che ferma a Punta Sabbioni. I due attraversamenti offrono viste spettacolari su Venezia. Al seguente link puoi trovare informazioni su orari e tariffe dei ferry: actv.avmspa.it/it/content/actv-ferry-boat…
La seconda tappa dell’anello è la più breve, ma anche la più impegnativa. Qui si trova infatti l’unica salita di tutto l’itinerario, quella per Asolo. La breve fatica sarà ricompensata dalla splendida vista e dalla magia di un borgo in cui il tempo pare essersi fermato.
Da Treviso allontanati subito…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Durante la terza e ultima tappa pedalerai verso sud seguendo un altro corso d’acqua, il Brenta. Si tratta di un percorso facile che inizia con una dolce discesa e prosegue in piano. La sua lunghezza richiede un po’ di allenamento, ma potrai eventualmente accorciare la traccia riprendendo la Treviso-Ostiglia…
Cicloturismo – Raccolta by Prisca
Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine
Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul
Escursionismo – Raccolta by Ana Carmen