Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)
7-14
giorni
3-6 h
/ giorno
114 km
5.570 m
5.410 m
Il Parco Nazionale Svizzero e la riserva naturale Biosfera Val Müstair sono aree protette nel Cantone dei Grigioni, al confine tra Svizzera e Italia. Sono zone selvagge, incontaminate e remote, caratterizzate da maestose montagne, fitte foreste alpine ed estese praterie, in cui vivono una moltitudine di piante e animali anche rari.
Il sentiero panoramico del Parco Nazionale Svizzero ti condurrà per oltre 100 chilometri alla scoperta degli affascinanti paesaggi delle Dolomiti dei Grigioni. Avrai anche l'opportunità di conoscere le diverse aree culturali che si trovano al di fuori dei confini del parco.
In sei tappe, ti immergerai in paesaggi naturali caratterizzati da ricchezza e diversità impareggiabili. Partendo da Scuol, nella Valle dell'Inn, attraverserai la rocciosa Gola dell'Uina fino all'Alto Adige, dove trascorrerai la prima notte al Rifugio Sesvenna. La seconda tappa ti riporta in Svizzera attraverso l'idilliaca Val Sesvenna fino alla frazione di S-charl.
Il terzo giorno ti aspettano il Passo della Cruschetta e il Monastero di San Giovanni a Müstair, prima di proseguire il giorno successivo attraverso la mistica Val Mora fino a Buffalora. Durante la quinta e la sesta tappa, potrai finalmente vivere appieno la natura selvaggia del Parco Nazionale Svizzero, fatta di pascoli alpini incontaminati, valli strette e vaste foreste popolate da lupi e linci. Raggiungerai infine la tua destinazione, il villaggio di montagna di Zernez.
Nel parco nazionale, fondato nel 1914, vigono alcune regole a tutela del paesaggio selvaggio: ricorda che è vietato allontanarsi dai sentieri escursionistici e dalle aree di sosta. Nell'intera area protetta sono presenti solo due di queste aree, quindi assicurati di portare con te cibo e acqua a sufficienza. Ti consiglio inoltre di tenere sempre d'occhio il meteo per i tratti in alta montagna e di portare con te indumenti impermeabili, perché le condizioni possono cambiare velocemente e anche in maniera inaspettata. I punti di partenza e di arrivo sono facilmente raggiungibili in treno, quindi non è necessaria un'automobile.
Per saperne di più sul meraviglioso Parco Nazionale Svizzero, visita il sito nationalpark.ch/it
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La stazione ferroviaria di Scuol è il punto di partenza per il Sentiero panoramico del Parco Nazionale. Da lì si va direttamente sulle sponde dell'Inn, che si attraversa subito sullo spettacolare Punt da Gurlaina. Poiché il ponte è attualmente chiuso (gennaio 2022), è meglio passare al vicino ponte La…
La seconda tappa inizia con una vista idilliaca del Pforzheimersee dalla Sesvennahütte. Dopo una deliziosa colazione, la prima salita della giornata è già in programma: si sale al piccolo Sesvennasee, che brilla di un azzurro intenso.
Se il Sesvennasee non riesce a convincervi di un rinfrescante pediluvio…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
L'idilliaco villaggio di montagna di S-charl è il punto di partenza della terza tappa del sentiero panoramico del Parco Nazionale. Il primo tratto porta lungo il torrente Clemgia all'area di sosta Plan d'Immez. Lì si gira leggermente a sinistra verso l'Alp Plazer e si cammina attraverso la pittoresca…
All'inizio della quarta tappa si lascia Santa Maria e la Valle del Müstair per affrontare la salita più lunga della giornata. Al torrente Aua da Vau si cammina sempre in salita nel bosco, attraversando ponti e piccoli prati alpini. A 2.000 metri si raggiunge il limite del bosco per poi superare l'Alp…
Dopo una notte nella locanda Buffalora, si riprende il percorso che già conoscete sull'Alp Buffalora. Quindi svolta a destra verso Munt Chavagl e poi oltrepasserai una vecchia miniera di minerale di ferro. Se non sei claustrofobico, puoi avventurarti nello stretto corridoio con una torcia.
Sui prati sotto…
All'inizio della fase finale, si torna indietro allo stesso modo da Ova Spin alla sponda sud del Lai da Ova Spin, che hai percorso ieri. Poi si sale ripidamente al passo del Murter, prima attraverso un bosco ombroso, l'ultimo tratto su ampi pendii prativi. In cima, a 2.545 metri, si gode di una fantastica…
Escursionismo – Raccolta by Mareike
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul
Cicloturismo – Raccolta by David Niederkofler