komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

Strade Montane Vol. I – alla scoperta dell’Appennino tra Bologna e Pistoia

Giuseppe Giuliano / WOK Photography

Strade Montane Vol. I – alla scoperta dell’Appennino tra Bologna e Pistoia

Mountain bike – Raccolta by Strade Montane

4

Tour

29:27 h

296 km

8.320 m

Strade Montane è un progetto ciclistico di scoperta del territorio appenninico attraverso i sentieri, le strade bianche e le asfaltate secondarie che percorrono le vallate e le dorsali dell’area montana compresa tra l’Emilia e la Toscana tra antichi borghi, boschi sconfinati e crinali silenziosi.

In questa Raccolta ti presentiamo il Vol. I: la prima edizione della serie, composta da quattro itinerari ad anello che si sviluppano nelle zone dell'Alto Reno e delle Tre Limentre, intorno ai territori del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone.

In ogni Tour trovi una descrizione dettagliata del percorso, arricchita da aneddoti e curiosità sulla storia di alcuni di questi luoghi oggi spesso trascurati, ma che sono stati fino al Secondo dopoguerra grandi protagonisti dello sviluppo economico e commerciale di Toscana ed Emilia-Romagna.

Puoi percorrere ognuno di questi Tour in giornata, se disponi di un sufficiente livello di allenamento, oppure con più calma in due o più tappe in modalità bikepacking.

Se hai qualche giorno a disposizione, può essere una buona idea quella di fare base a Porretta Terme, pittoresco centro di villeggiatura nel cuore dell’Appennino, comodamente raggiungibile da Bologna e da Pistoia in poco più di un’ora grazie ai treni regionali, attrezzati anche per il trasporto delle biciclette. Così facendo, potrai scoprire ogni giorno una traccia diversa e, perché no, concederti un po’ di relax e benessere post-pedalata nel rinomato centro termale del paese. La storia di Porretta è legata tanto alle acque termali quanto all’arte, grazie ai meravigliosi esempi di Liberty italiano di cui è una piccola capitale montana. Nella città si svolge inoltre il celebre Porretta Soul Festival, che dal 1987 ospita ogni anno artisti di fama mondiale, nonché il Festival del Cinema.

Nel periodo estivo, un’altra ottima opzione è quella di passare qualche giorno in uno dei due campeggi sulle sponde del magnifico Lago di Suviana, a circa dieci chilometri da Porretta Terme, da cui partono due di questi quattro Tour.

Questa Raccolta può essere pedalata e gustata durante quasi tutto l’anno: in primavera l’Appennino è un trionfo di profumi, in estate offre un piacevole e rinfrescante riparo dall’afa della pianura, mentre in autunno il foliage regala scenari e colori semplicemente emozionanti. Nei periodi più freddi, ti consigliamo di dare prima un'occhiata al meteo per controllare che le temperature non siano eccessivamente proibitive e che non vi sia il rischio di trovare neve in quota, visto che in questi Tour arriverai a volte a superare i 1.500 metri di altitudine. Assicurati anche che non abbia piovuto eccessivamente nei giorni precedenti, perché altrimenti potresti incontrare molto fango in alcuni tratti.

Per tracciare questi percorsi, composti da un buon mix di sterrati, singletrack e strade secondarie asfaltate lontane dal traffico, abbiamo utilizzato una bici da gravel dotata di una gommatura generosa e rapporti leggeri. Ma siamo pur sempre nell’Appennino Tosco-Emiliano, caratterizzato da valli strette, pendii scoscesi e fitti boschi attraversati da strade ripide e sentieri sconnessi: per questo, c’è chi potrebbe trovarsi più a suo agio con una mountain bike. A te la scelta.

Per scoprire di più sul progetto Strade Montane, visita il sito strademontane.it e seguici su instagram.com/strademontane.

*** ATTENZIONE: a causa delle forti piogge e delle conseguenti frane fenomeni alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel mese di maggio 2023, c’è una forte possibilità che alcune delle strade e dei sentieri contenuti in questi Tour non siano agibili. Faremo il possibile per controllare i percorsi ed eventualmente modificare gli itinerari di conseguenza. Nel frattempo raccomandiamo la massima attenzione. ***

Buon Appennino!

Vedi sulla mappa

loading
loading

Tour e Highlight

  • Map data © Mappa Open Street contributors

    Crinali Silenti – Strade Montane Vol. I

    Difficile
    07:38
    72,5 km
    9,5 km/h
    2.100 m
    2.100 m
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Le montagne a sud di Bologna e a nord di Firenze regalano paesaggi che di emiliano e toscano sembra abbiano ben poco. Qui non troviamo le dolci colline o i filari di cipressi del fuori-porta senese, né accenni di rinascimento fiorentino. Vedendo la morfologia dall’alto, è facile notare come queste dorsali

    by Strade Montane

    Dettagli
  • Difficile
    09:46
    102 km
    10,5 km/h
    2.510 m
    2.510 m
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Campari Long Ride è un itinerario ad anello di 100 chilometri che percorre le vallate meno conosciute della zona dell’Appennino tra Bologna e Pistoia, attraversando borghi montani di particolare bellezza, antichi sentieri forestali di collegamento e tratti di un vecchio percorso ferroviario ora semisconosciuto

    by Strade Montane

    Dettagli
  • Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  • Difficile
    06:14
    63,7 km
    10,2 km/h
    1.890 m
    1.890 m
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Le strade che si propagano lungo le dorsali offrono panorami spiccatamente appenninici, ma del tutto insoliti persino per chi i profili montani di queste zone li percorre abitualmente. Questo itinerario esplora l’antico paesaggio delle Limentre e procede per la maggior parte su strade asfaltate con alcuni

    by Strade Montane

    Dettagli
  • Difficile
    05:50
    58,0 km
    10,0 km/h
    1.820 m
    1.820 m
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Porretta Terme è il paese più grande dell’Appennino Bolognese, famoso per le acque termali che dall’epoca romana l’hanno resa una piccola oasi di benessere nel capoluogo emiliano. Ci troviamo in un territorio circondato da monti che qui somigliano a dolci panettoni ricoperti da fittissimi boschi. Da

    by Strade Montane

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    loading

La Raccolta in numeri

  • Tour
    4
  • Distanza
    296 km
  • Durata
    29:27 h
  • Dislivello
    8.320 m

Potrebbe anche interessarti

7.600 km attraverso il continente – European Divide Trail

Mountain bike – Raccolta by European Divide Trail

Un’avventura gravel in famiglia – dalla Svizzera a Firenze

Mountain bike – Raccolta by Carolin

Dolomiti fuori traccia – Dove pedalano i local in Val di Fassa

Cicloturismo – Raccolta by Alvento – Italian Cycling Magazine

La traversata del Massiccio del Luberon – il GRP 92

Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul