komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

Dove osano le aquile – tre giorni di enduro tra Cimone e Corno alle Scale

Marco

Dove osano le aquile – tre giorni di enduro tra Cimone e Corno alle Scale

Mountain bike – Raccolta by Luigi D'Imperio

3

Tour

14:22 h

108 km

4.930 m

Questo loop enduro di tre giorni con partenza e arrivo a Sestola, nel cuore dell'Appennino Modenese, è perfetto per chi ama guadagnarsi il divertimento della discesa con una buona dose di salita. Come in ogni trail d'alta montagna che si rispetti, non mancheranno nemmeno i tratti in cui ti toccherà spingere la bici.

Collegando alcuni dei singletrack più spettacolari e delle salite più impegnative tra il Monte Cimone e il Parco Nazionale del Corno alle Scale, questo percorso ti porterà alla scoperta dei luoghi e panorami più belli dell'Appennino Modenese e Bolognese. In circa 110 chilometri (e quasi 5.000 metri di dislivello positivo) attraverserai fitte faggete e verdi abetine, vaste praterie costellate di mirtilli e incantevoli paesaggi alpini di crinale, habitat dell’aquila reale che spesso ne solca i cieli. Insomma, è richiesta una buona gamba. D’altronde, tu le ali non le hai.

Il comune montano di Sestola, in provincia di Modena, è il punto di partenza e di arrivo di questo giro. Il mezzo più pratico per arrivarci, purtroppo, è l’automobile. Se preferisci viaggiare con i trasporti pubblici, puoi raggiungerlo in corriera da Bologna o da Modena, passando per Vignola o Pavullo. Se vieni da Bologna puoi anche imboccare l’anello all’altezza di Vidiciatico, che corrisponde alla Tappa 3 di questa Raccolta. Per farlo bisogna prendere il treno regionale fino a Silla e pedalare per quasi 14 chilometri fino al punto in cui l’itinerario tocca questa località.

Considerata la tecnicità di alcuni passaggi, il mezzo più adatto per intraprendere questa avventura è sicuramente una MTB enduro o all-mountain biammortizzata. Detto ciò, vista la quantità di salita non indifferente, se hai ottime capacità di guida potresti optare per una MTB hardtail. Il giro può essere fatto anche in E-MTB, sempre tenendo conto delle difficoltà tecniche del tracciato.

Questo impegnativo itinerario è perfetto per un weekend estivo, per sfuggire al caldo della città e godersi l’aria fresca di montagna. Il periodo migliore per salire in sella è quello compreso tra maggio e settembre. Ma ricordati di dare un’occhiata al meteo prima di metterti in viaggio e di portare con te l’equipaggiamento adeguato: l’Appennino Tosco-Emiliano è conosciuto per i cambi di condizione repentini e sul crinale non è raro trovare vento forte. Assicurati anche che il fondo sia asciutto: fango, fogliame umido e rocce bagnate possono rendere questi trail davvero ostici. Non vale la pena prendersi rischi inutili.

Sul percorso incontrerai svariati rifugi che offrono possibilità di ristoro, ricarica e pernottamento. Se hai in programma di dormire in uno di questi, non dimenticarti di contattare la struttura in anticipo per verificarne le disponibilità ed eventualmente effettuare una prenotazione.

Gran parte di questo itinerario si sviluppa in aree naturali protette: presta dunque la massima attenzione sui sentieri, rispetta sempre l'ambiente e le persone che incontrerai lungo questo duro e spettacolare percorso.

Vedi sulla mappa

loading
loading

Pianifica a modo tuo

Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.

Dove osano le aquile – tre giorni di enduro tra Cimone e Corno alle Scale

108 km

4.960 m

4.970 m

Ultimo aggiornamento: ‪7 marzo 2023

Tour e Highlight

  • Map data © Mappa Open Street contributors

    Tappa 1: Da Sestola al Capanno Tassoni - Dove osano le aquile

    Difficile
    04:09
    30,7 km
    7,4 km/h
    1.510 m
    1.210 m
    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    La prima tappa della Raccolta parte dal centro di Sestola, importante località turistica montana della regione, conosciuta anche come “la perla dell’Appennino”. L’inizio è decisamente “croccante”: 500 metri di salita che non mollano, per mettere subito le cose in chiaro e far capire alle tue gambe che

    by Luigi D'Imperio

    Dettagli
  • Difficile
    04:43
    33,8 km
    7,2 km/h
    1.540 m
    1.940 m
    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    La giornata di oggi è all’insegna dei meravigliosi paesaggi d’alta montagna del Parco Regionale del Corno alle Scale. Dopo una salita lunga, ma estremamente godibile su strada forestale fino al Passo della Croce Arcana, procedi sul crinale lungo l'itinerario appenninico dell'Alta Via dei Parchi verso

    by Luigi D'Imperio

    Dettagli
  • Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  • Difficile
    05:29
    43,1 km
    7,9 km/h
    1.880 m
    1.790 m
    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Ti consiglio di non esagerare con la colazione al Rifugio Segavecchia. Anche oggi si parte infatti in salita, tra i paesaggi boschivi della strada forestale Segavecchia - Rio Ri fino ad arrivare alla Sboccata dei Bagnadori. È vero, iniziare la terza tappa di questa Raccolta con oltre 400 metri di dislivello

    by Luigi D'Imperio

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    loading

La Raccolta in numeri

  • Tour
    3
  • Distanza
    108 km
  • Durata
    14:22 h
  • Dislivello
    4.930 m

Potrebbe anche interessarti

7.600 km attraverso il continente – European Divide Trail

Mountain bike – Raccolta by European Divide Trail

Un’avventura gravel in famiglia – dalla Svizzera a Firenze

Mountain bike – Raccolta by Carolin

GAS: Grande Anello dei Monti Sibillini – un viaggio tra natura e leggenda

Mountain bike – Raccolta by guido gazzaniga

Sulle sterrate più iconiche delle colline toscane – la Strade Bianche

Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini