Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)
6-13
giorni
3-6 h
/ giorno
119 km
4.850 m
4.310 m
Rather than divide, the Napfbergland Border Trail connects regions, traditions and landscapes in the heart of Switzerland. The Napf doesn’t only provide inspiration for the trail’s name, it’s also a highlight of the hilly landscape. Towering between Emmental, Entlebuch and the Lucerne hinterland, the 1,406 metre (4,612 feet) summit is just one of the incredible vantage points along this long-distance trail. You also learn about the area’s rich history and culture at the sights and information boards along the way.
The Napfbergland Border Trail follows the historic cantonal border between Bern and Lucerne. 150 years ago, hostile conflicts played out here. Today, the magnificent border trail runs through peaceful, pristine landscapes instead. The Napf region was once characterised by distrust: Catholicism was the biggest influencer in Lucerne whilst the Reformation determined people’s everyday lives in Bern. The remote valleys around the Napf formed a scenic border between the two cultures. Nowadays, peace and tranquility reign in this dreamlike, unspoiled region of Switzerland.
Long stretches of the approximately 120-kilometre-long (74 mile) border trail run through nature that is often deserted, small wooded areas, and across magnificent alpine meadows. From the starting point in Langenthal, the route leads through the gentle hills of the Emmental which melt into the pre-Alpine peaks of the UNESCO Entlebuch Biosphere Reserve to Brünig Pass, close to Lake Brienz. The long-distance trail reaches its high point at the Brienzer Rothorn, the highest summit in the Emmental Alps – the panorama from the top overlooking Lake Brienz is unbeatable.
In this Collection, I’ve divided the Napfbergland Border Trail into six stages. You can also easily split the longer stages, for example, stage 5. I’ve included additional tips and accommodation in the Tour descriptions. It’s a good idea to reserve accommodation well in advance. You don’t need alpine experience for this hike, but you should have enough stamina and surefootedness for the narrow paths on the Brienzer Horn.
You can easily reach the starting point in Langenthal by train – the journey takes only 30 minutes from Bern and one hour from Zurich. If you don't want to hike the entire border trail in one go, you can catch public transport along the way such as in Huttwil or Trubschachen. There’s also a train station at the destination on the Brünig Pass, making it easy to return home.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il sentiero di confine del Napfbergland inizia alla stazione ferroviaria di Langenthal. La prima tappa è perfetta per riscaldarsi all'inizio della tua escursione di lunga distanza, perché il percorso della giornata è facile da percorrere ed è relativamente pianeggiante. Dopo essere arrivato in treno…
Oggi è in costante aumento e promettente sul Napf. Vi aspettano un totale di 20 chilometri e 1.000 metri di dislivello: lo sforzo è ricompensato da panorami fantastici. Da Huttwil si cammina a sud-ovest con vista su Michelberg e Bisig. Il tratto successivo è caratterizzato da tranquillità e tanta natura…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa del sentiero di confine del Napfbergland inizia con un panorama da sogno sul Napf. Seguendo il confine del cantone a est, si cammina verso l'alpeggio Stächelegg. Da lì puoi fare una breve deviazione verso la vetta dell'Hengst: uno stretto sentiero in cresta offre panorami incredibili fino…
La quarta tappa è la più rilassata dell'intero sentiero di confine del Napfbergland, ma non devi rinunciare a panorami meravigliosi. Dopo una notte a Trubschachen, ci si dirige verso sud e si attraversa il fiume Ilfis. La salita inizia lungo il fianco della valle, che si poteva vedere il giorno prima…
La quinta tappa è la tappa del re del sentiero di confine, perché porta al possente Brienzer Rothorn. Puoi facilmente alleviare gli impegnativi 25 chilometri e 2.000 metri di dislivello accorciando una parte con la funivia o trascorrendo una notte in più a Kemmeriboden.
Partendo da Marbach si percorre…
Ieri sei salito dalla valle fino all'imponente Brienzer Rothorn, oggi dalla vetta si torna a valle, il che significa che in programma ci sono alcuni metri di discesa. La giornata inizia con un sensazionale panorama d'alta montagna dal Berghaus Rothorn. Lontano sotto di voi, il lago di Brienz luccica…
Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)
Escursionismo – Raccolta by Vanessa Kopp
Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul
Escursionismo – Raccolta by Carola „Bandit“ K.