Escursionismo – Raccolta by Mareike
22
Tour
176:42 h
482 km
19.240 m
La Via Venezia Alpina è un'esperienza che ricorderai per il resto della tua vita. Dal villaggio tirolese di Scharnitz, al confine con la Baviera, si attraversa l'intera catena alpina fino al Golfo di Venezia: quasi 500 chilometri in tre settimane. Dalla vetta più alta dei Monti del Karwendel, ti avventurerai in una lunga escursione in cresta nelle Prealpi del Tux e raggiungerai le fantastiche Dolomiti dell'Alto Adige. Durante questa avventura incontrerai sul percorso alcuni dei più grandi nomi della regione: ti farai strada nel Gruppo del Sella, passerai il Civetta, la Marmolada e ti immergerai nella Schiara.
Una volta raggiunta la cresta principale delle Alpi sarà evidente quanto è impegnativa la Via Venezia Alpina. I sentieri di montagna richiedono esperienza tecnica su terreni ripidi e rocciosi e passo sicuro In più è importante non soffrire di vertigini. Questo percorso lancia anche una sfida alla tua condizione fisica: la Via Venezia Alpina prevede tappe lunghe, diversamente da molti cammini a lunga distanza in cui si percorrono soltanto pochi chilometri al giorno,. Questo consente di trascorrere molto tempo in alta montagna senza dover scendere a valle ogni giorno. Alcune tappe ti sembreranno spaventosamente lunghe a prima vista, ma in alcuni casi le potrai accorciare coprendone una parte in autobus o in treno a cremagliera.
Se ti piace l'avventura, potrai rendere l’esperienza ancora più entusiasmante aggiungendo alcune emozionanti vie ferrate al percorso, per esempio nei Gruppi del Sella o della Schiara.
Ciò che distingue questa traversata da altre di questo genere è che non è del tutto segnalata. Tuttavia, le tappe si trovano sulla fitta e ben sviluppata rete sentieristica delle Alpi: l’itinerario è sempre indicato chiaramente. Passerai gran parte delle notti nei rifugi alpini: è importante prenotare i pernottamenti in anticipo, perché spesso non ci sono alternative. Per via dell'altitudine, l'estate è il momento migliore per intraprendere questa traversata. Quando raggiungerai il mare le temperature saranno così sufficientemente calde per un tuffo tra le onde.
Ti consiglio di portare sempre qualche spuntino nello zaino da sgranocchiare durante la camminata. In alcune tappe potrai fermarti a mangiare un boccone lungo la strada: ti capiterà di attraversare paesi di montagna dove potrai fare il pieno di provviste. Il punto di partenza è la stazione ferroviaria di Scharnitz, facilmente raggiungibile in treno. Per il ritorno puoi prendere il treno o l’autobus da Venezia.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2023
La tua traversata delle Alpi inizia con questa tappa, che ti porterà nel Mar Adriatico italiano. Questo primo giorno serve principalmente per guadagnare quota. Su sentieri per lo più piacevoli avanza sempre più in montagna fino al Karwendelhaus, dove trascorri la tua prima serata sulla Via Venezia Alpina…
by Mareike
La seconda tappa è un giorno speciale, perché oggi si scala la montagna più alta del Karwendel. Ecco perché richiede molti metri di dislivello da te, sia in salita che in discesa. Dal Karwendelhaus si cammina verso sud, nella direzione determinante dell'intera Via Venezia Alpina. Proprio all'inizio…
by Mareike
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Nella terza tappa affronterete la discesa nella valle tirolese dell'Inn, così le vostre cosce e ginocchia avranno ancora molto da fare. La catena montuosa che ancora vi separa da essa, si supera il Lafatscherjoch, da cui si ha un'altra bella vista sul Karwendel. Durante la tua lunga discesa attraverso…
by Mareike
2.000 metri di dislivello in una giornata e non una sola discesa? La vista dell'altitudine di questo tour potrebbe farti ingoiare all'inizio. Ma non preoccuparti: puoi usare due strumenti per aiutarti. Un autobus escursionistico collega Hall a Tulfes. Da lì una ferrovia di montagna sale fino alla malga…
by Mareike
La fase 5 segue picco dopo picco. Non appena sei smontato da uno, sei già passato al successivo. Questa escursione in cresta attraverso le Alpi di Tux diventa un punto culminante speciale della Via Venezia Alpina. E visto che il giorno prima sei salito così in alto, non devi nemmeno affrontare così tanti…
by Mareike
Anche la tappa 6 della Via Venezia Alpina non è una passeggiata nel parco, poiché continua ad esplorare il remoto paesaggio montano delle Alpi di Tux. Di nuovo al mattino si svolta a sud e si sale sempre lungo la sponda di un ruscello di montagna fino alla sella sotto l'avvoltoio. Qui puoi fare una deviazione…
by Mareike
In questa tappa ci si avvicina molto al ghiacciaio di Hintertux. Per fare questo, prima si cammina leggermente in discesa e poi si attraversa lo Spannagelhaus. Qui puoi visitare una grotta di marmo se sei in tempo utile e c'è una visita guidata. Quindi si sale a sinistra del ghiacciaio attraverso il…
by Mareike
Questa tappa della Via Venezia Alpina è particolarmente panoramica perché si snoda in alto sopra il bacino turchese dello Schlegeis. Dietro di loro si ergono le montagne ghiacciate della Zillertal. La vostra meta è il Pfitscherjoch, dove lascerete l'Austria alle spalle e dal giorno successivo continuerete…
by Mareike
La fase 9 fa muovere di nuovo le gambe: è meglio andare a letto presto, perché anche alzarsi presto è una buona idea. Dapprima si scende dal giogo nella Val di Vizze. Per questo si utilizza un sentiero di passaggio che un tempo era frequentato dai contrabbandieri tra l'Austria e l'Italia. Dall'altro…
by Mareike
Questa fase è di nuovo molto lunga. Ma puoi accorciarlo prendendo l'autobus da Pfunders a Niedervintl. Spesso si può fare un'escursione fuori valle lontano dalla strada principale, ma ci sono tratti più belli sulla Via Venezia Alpina.
A Niedervintl sei arrivato a 750 metri e improvvisamente abbastanza…
by Mareike
In questa giornata vi aspettano molti sali e scendi: i meravigliosi panorami sulle imponenti Dolomiti aiutano a motivarvi. Dalla Kreuzwiesenalm si sale sulla cresta a est. Su questo si va a sud fino alla forcella dietro il Glittner Joch, da cui si scende al Lüsener Joch. Lì si attraversano i pendii a…
by Mareike
Non puoi che goderti questa tappa: alcuni dei panorami più belli delle Dolomiti altoatesine ti aspettano. Dalla Schlüterhütte si sale su un crinale e poi si cammina in leggera discesa nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Le imponenti pareti di roccia si stanno avvicinando e difficilmente rimarrete…
by Mareike
Nella tappa 13 ora è di nuovo prevalentemente in salita e proprio attraverso il gruppo del Sella. Dal Passo Gardena si sale dritti fino alle rocce a sud. Qui si traversa un po' a sinistra per poi risalire il canalone successivo molto ripido fino al Rifugio Pisciadù. Questo tratto è attrezzato con corde…
by Mareike
In questo giorno saluti il Sella per avvicinarti al prossimo famoso gruppo montuoso: la Marmolada. In mattinata l'escursione inizia abbastanza pianeggiante attraverso un pianoro fino al Rifugio Forcella Pordoi. Da qui si scende ripidamente per le pendici meridionali fino al passo Pordoi. Se vuoi risparmiarti…
by Mareike
La tappa 15 è molto lontana e non avara di altitudine. A seconda di come ti senti nel giorno e delle tue preferenze, puoi abbreviare questo percorso con un autobus o una funivia. Proprio di fronte al Rifugio Marmolada si può, ad esempio, salire sull'autobus ed essere portati ad Alleghe. Altrimenti percorri…
by Mareike
Questa tappa ti porta attraverso la spettacolare Civetta. Rimani la maggior parte del tempo nelle aree verdi sotto le bianche cime rocciose. La lunga discesa nella retrostante Val Corpassa occupa circa la prima metà del percorso. Da lì si sale ripidamente in più gradini fino alla Forcella del Camp.
L…
by Mareike
Oggi il Gruppo della Schiara vi dà il benvenuto nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il livello degli ultimi giorni è mantenuto e puoi aspettarti ulteriori prospettive fenomenali. All'inizio si cammina tra alberi e prati. Quindi ci si avvicina di nuovo alle rocce bianche, ma si rimane per un…
by Mareike
Dì addio alle alte vette alpine con un'ultima fantastica giornata nelle Dolomiti Bellunesi. La meta di oggi è Belluno. Solo una catena di montagne separa questo paese dalla pianura del Piave, dove diventa veramente pianeggiante. Anche in questo caso il percorso e la discesa sono molto lunghi oggi, ma…
by Mareike
Quando guardi le informazioni sul tour, potresti pensare: come può diventare ancora più faticoso dopo aver attraversato la cresta alpina? Ma questo percorso in realtà non è poi così lontano, perché i primi dodici chilometri da Belluno al paese di Nevegal sono da intendersi come una corsa in autobus…
by Mareike
Per la Via Venezia Alpina è infatti prevista una tappa con bus e treno, ovvero con l'autobus fino al Ponte della Priula e poi con il treno per San Donà di Piave.
Se vuoi percorrere tutto a piedi, puoi seguire il Traumpfad - la traversata delle Alpi da Monaco a Venezia - o questo tour. L'escursione su…
by Mareike
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by Patrick
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Mountain bike – Raccolta by Holger S.